I negozi online falsi aumentano del 250% in vista del Black Friday: cosa devono sapere gli acquirenti

24

L’evento annuale dei saldi del Black Friday è noto per attirare sia i cacciatori di affari che i criminali informatici. Una nuova analisi della società di sicurezza informatica NordVPN rivela uno sbalorditivo aumento del 250% di falsi negozi online nelle settimane precedenti l’evento di quest’anno. Questa ondata rappresenta un rischio significativo per i consumatori, poiché gli attacchi di phishing e i siti Web fraudolenti diventano sempre più sofisticati.

La minaccia crescente dei rivenditori falsi

I dati di NordVPN mostrano che il numero di siti Web progettati per imitare rivenditori legittimi, come eBay e Amazon, è saltato alle stelle negli ultimi mesi. I cloni falsi di eBay sono aumentati del 525% in ottobre rispetto a settembre, mentre le imitazioni di Amazon sono aumentate del 232%. Questa tendenza coincide con l’alta stagione dello shopping, rendendo i consumatori più vulnerabili alle truffe.

L’analisi evidenzia anche una preoccupante mancanza di consapevolezza: il 68% dei consumatori globali non sa come identificare un sito di phishing. Di conseguenza, gli attacchi di phishing sono aumentati del 36% tra agosto e ottobre.

Tendenze del Dark Web: i prezzi delle carte riflettono la domanda e l’offerta

L’aumento delle attività fraudolente si riflette sui mercati del dark web, dove vengono venduti i dati delle carte di pagamento rubate. La ricerca di NordVPN mostra che i prezzi delle carte fluttuano in base alla domanda e all’offerta. Le carte provenienti da paesi con severi controlli antifrode, come il Giappone, impongono prezzi più alti a causa della scarsità. Al contrario, le carte provenienti da mercati con abbondanti dati, come Stati Uniti e Spagna, sono più economiche e spesso vendute in grandi quantità.

Gli Stati Uniti sono il Paese più colpito, con oltre il 60% delle carte di pagamento rubate provenienti da utenti americani. Seguono Singapore con circa l’11% e la Spagna con circa il 10%.

Come i criminali informatici sfruttano il Black Friday

I criminali informatici utilizzano un approccio su più fronti per sfruttare gli acquirenti durante il Black Friday. Creano siti Web falsi convincenti, impersonano marchi affidabili nelle e-mail e nei risultati di ricerca e diffondono annunci fuorvianti che reindirizzano gli utenti a negozi fraudolenti progettati per rubare i dettagli del check-out.

Un metodo chiave è l’e-skimming, in cui il codice dannoso dirotta gli strumenti di pagamento digitale per registrare silenziosamente dati personali e finanziari. Secondo Adrianus Warmenhoven, esperto di sicurezza informatica di NordVPN, questa combinazione di contraffazione di marchi, pubblicità false e iniezioni di script alimenta un flusso costante di dati di carte rubate, che vengono rapidamente monetizzati tramite carte regalo, merce, viaggi o furti veri e propri.

Le conseguenze nel mondo reale per le vittime

Le conseguenze per le vittime sono gravi e vanno oltre la perdita finanziaria. Anche quando le banche rimborsano i fondi rubati, i consumatori si trovano ad affrontare carte bloccate, documentazione di controversie, pacchi smarriti e infinite reimpostazioni delle password. Il costo emotivo del furto di identità e della frode è significativo.

Proteggiti durante il Black Friday

Per evitare di cadere vittime di truffe online, gli acquirenti dovrebbero rimanere vigili. Rivolgiti a rivenditori fidati, verifica gli URL dei siti Web e diffida delle offerte che sembrano troppo belle per essere vere. Utilizza sempre password complesse e univoche e considera l’utilizzo di una rete privata virtuale (VPN) per crittografare la tua attività online.

L’aumento dei falsi negozi online in vista del Black Friday sottolinea la crescente sofisticatezza dei criminali informatici e l’importanza della consapevolezza dei consumatori. Adottando misure proattive per proteggere i tuoi dati, puoi affrontare la stagione dei saldi in tutta sicurezza